Il percorso del Centro Obesità per il paziente obeso
Per essere seguiti nella propria diagnosi e cura dal Centro Obesità di Humanitas Gavazzeni Bergamo è necessario:
- contattare il numero 035.4204500 oppure inviare una mail a obesita@gavazzeni.it. Il personale addetto alla Segreteria del Centro dispone le indagini da effettuare e le informazioni specifiche da portare (come la documentazione clinica relativa a precedenti ricoveri, interventi o malattie, esami del sangue e diario alimentare), e fissa una prima visita.
Gli esami del sangue richiesti includono: glicemia, emoglobina glicata, colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi, TSH riflesso (oppure TSH + FT4), ALT, AST, PT, PTT, NA, K, creatinina, emocromo, ferro. Si ricorda che in assenza di tali esami la visita non potrà essere effettuata.
- nella prima visita e in un’unica giornata, il paziente (che dovrà portare con sé la documentazione che era stata richiesta), incontrerà i medici che lo seguiranno nel percorso di cura: endocrinologo, nutrizionista, psicologo e chirurgo.
- tutti i pazienti convocati in quella stessa giornata verranno informati sulle loro condizioni cliniche, sulla chirurgia dell’obesità e sui diversi interventi possibili: bendaggio gastrico regolabile, sleeve gastrectomy, bypass gastrico, diversione biliopancreatica, palloncino endogastrico. Sono interventi eseguiti in videolaparoscopia con percorso anestesiologico ERABS (Enhanced Recovery After Bariatric Surgery), che prevede una più veloce ripresa e una dimissione in tempi più rapidi. La scelta di quale intervento adottare è il risultato del confronto tra l’opinione del team del team multidisciplinare del Centro Obesità e quella del malato.
I vari passaggi del percorso
Diario alimentare
Il diario alimentare è uno degli strumenti necessari per comprendere le abitudini alimentari della persona obesa ed è una guida importante per conferire o meno l’idoneità all’intervento e per la scelta dell’intervento.
Prima di presentarsi per la prima volta al Centro, viene richiesto alla persona di compilare un “diario” in cui annotare con precisione per 2 settimane consecutive, ogni volta che mangia e beve (e non a fine giornata), i seguenti punti:
- l’ora in cui si consuma il cibo e in cui si beve.
- ogni tipo di alimento e bevanda consumata e in che quantità (se non è possibile esprimere la grammatura si può far riferimento a una misura come un piatto, un bicchiere, tre cucchiai…)
- l’inserimento del simbolo dell’asterisco vicino agli alimenti che, a parere di chi compila il diario, possano sembrare eccessivi
- il movimento fisico effettuato durante ogni giornata e per quanto tempo
- le emozioni e i pensieri che influenzano l’alimentazione (ad esempio la noia, l’ansia, la rabbia…)
- il concetto di fame e sazietà; deve essere indicato se prima o dopo aver mangiato viene avvertita la sensazione di fame o sazietà.
Colloquio psicologico
La consultazione psicologica è orientata a una prima conoscenza del soggetto obeso, al rilevamento di elementi legati al suo stile alimentare e all’evidenziarsi o meno di vissuti.
Il sostegno psicologico può essere richiesto anche nel dopo intervento, per condividere con la persona operata i vissuti riferiti al cambiamento che sta attraversando.