Che cos’è l’olivello spinoso?
L’olivello spinoso è una pianta del genere Hippophae e della famiglia delle Elaeagnaceae. Foglie, fiori e frutti sono utilizzati per l’ottenimento di prodotti a uso medicinale.
A che cosa serve l’olivello spinoso?
L’olivello spinoso è fonte di vitamina A, vitamina B1, vitamina B2, vitamina B6 e vitamina C, oltre che di altri principi attivi che sembrano produrre effetti positivi in caso di ulcere gastrointestinali e di sintomi di reflusso gastroesofageo.
Viene proposto anche per combattere gotta, artrite, malattie infettive, rash cutanei, malattie vascolari, colesterolo alto, malattie cardiache, asma, occhio secco, cecità notturna.
Viene infine utilizzato per la prevenzione di infezione, il miglioramento delle difese immunitarie, come espettorante, come intergatore di vitamine, minerali, amminoacidi, antiossidanti e acidi grassi.
Non ci sono però prove scientifiche sufficienti a dimostrare queste e altre proposte d’uso. Per cui l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) non ha approvato claim che certifichino questi benefici.
Avvertenze e possibili controindicazioni dell’olivello spinoso?
L’assunzione di olivello spinoso può rallentare la coagulazione del sangue per cui può essere controindicata quando eseguita in contemporanea a quella di farmaci anticoagulanti o antiaggreganti e quando si soffra di disturbi emorragici e in caso di interventi chirurgici programmati.
L’olivello spinoso può inoltre ridurre la pressione e non è quindi adatto in chi soffre di pressione bassa.
Se consumato sotto forma di frutto viene considerato sicuro, non ci sono invece informazioni sufficienti sul consumo di estratti di foglie.
In presenza di dubbio è dunque sempre preferibile chiedere consiglio al proprio medico o al pediatra, in particolare durante la gravidanza o l’allattamento al seno.
Avvertenza
Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.