La dicloxacillina è un antibiotico che provoca la morte dei batteri interferendo con la sintesi della loro parete cellulare.
A che cosa serve la dicloxacillina?
La dicloxacillina viene utilizzata per trattare le infezioni batteriche, come ad esempio la bronchite, la faringite e la polmonite.
Come si assume la dicloxacillina?
La dicloxacillina viene assunta per via orale, a stomaco vuoto.
Quali effetti collaterali ha l’assunzione di dicloxacillina?
Un uso prolungato o ripetuto di dicloxacillina può provocare una seconda infezione. La sua assunzione può inoltre causare una riduzione dell’efficacia dei contraccettivi a base ormonale.
Tra gli effetti avversi che si possono manifestare, ci sono: diarrea, vomito, febbre, meteorismo, malessere fisico generale, bruciore allo stomaco, dolore alle articolazioni o dolori muscolari, nausea, mal di stomaco.
È bene contattare al più presto un medico se si manifestano sintomi come: prurito, orticaria, rash, difficoltà respiratorie, sensazione di oppressione o dolore al petto, gonfiore di bocca, volto, labbra o lingua, lingua nera, sangue nelle feci, irritazioni del cavo orale, forte diarrea, forti dolori o crampi allo stomaco, fiato corto, mal di gola, articolazioni gonfie, emorragia o lividi, irritazioni o perdite vaginali, respiro sibilante.
Quali sono le controindicazioni all’uso di dicloxacillina?
La dicloxacillina non deve essere assunta contestualmente a tetracicline.
Prima del trattamento è inoltre importante che il medico sia informato di:
- presenza di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, ad altri farmaci (in particolare alle penicilline, cefalosporine o altri antibiotici beta-lattamici), alimenti o qualsiasi altra sostanza
- assunzione contestuale di altri medicinali, di fitoterapici e di integratori, in particolare tetracicline, anticoagulanti, metotressato o contraccettivi orali
- sofferenza attuale o passata di diarrea o infezioni intestinali
- gravidanza o di allattamento al seno.
Avvertenza
Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.