Che cos’è il dolore lombare?
Il dolore lombare è un fastidio piuttosto comune che interessa il tratto lombare della colonna vertebrale, cioè la parte inferiore della schiena.
Può riguardare persone di ogni età, anche se tende a presentarsi con maggiore frequenza con il trascorrere del tempo. Quando acuto, e insorge all’improvviso, può provocare preoccupazione.
Quali sono le cause di dolore lombare?
Il dolore alla schiena in generale può essere legato a problemi che riguardano una delle componenti che sono presenti e lavorano tutti insieme in questa struttura complessa: ossa, muscoli, legamenti, tendini, dischi.
In altri casi il dolore alla schiena può essere provocato da sforzi dovuti al sollevamento di pesi eccessivi o sollevati in modo improprio. Oppure può dipendere da posture scorrette, movimenti bruschi, stress psico-fisici o può avere cause fisiche come stiramenti o strappi muscolari, contratture o spasmi muscolari, lesioni o fratture di vertebre.
Il dolore lombare può derivare da alcune patologie, come:
- scoliosi
- protusioni o ernie discali
- sciatica, con il dolore che si può estendere al gluteo o alla parte postero-laterale della coscia e della gamba
- spondiloartrite, che è un processo infiammatorio autoimmune che interessa il rachide
- calcoli o infezioni renali.
Altre cause di dolore lombare possono essere: starnuti, tosse, movimenti in torsione, azioni come sollevare, tirare, spingere o trasportare oggetti pesanti, guidare a lungo e senza pausa, tenere a lungo il collo flesso in avanti (ad esempio quando si guida o si lavora al computer), dormire su un materasso inadatto.
Il dolore lombare può presentarsi più facilmente quando si è in presenza di uno di questi fattori di rischio: attività professionali o della vita quotidiana caratterizzate da eccessiva sedentarietà o da sforzi intensi e prolungati, età avanzata, scarsa forma fisica, attitudine al fumo, fattori generici, gravidanza.
Quali sono i rimedi contro il dolore lombare?
Il dolore lombare acuto può in genere essere risolto con rimedi casalinghi e riposo. Può però, a volte, richiedere un intervento medico, soprattutto quando si trasforma in dolore cronico.
Il dolore può essere alleviato con farmaci da banco antidolorifici, di preferenza però da assumere su consiglio medico.
Il riposo è da prendere in considerazione quando si svolgono attività fisiche intense, sempre tenendo in considerazione il fatto che movimento e stile di vita attivo consentono di alleviare la rigidità e il dolore e al contempo, aiutano a evitare l’indebolimento dei muscoli.
Dolore lombare, quando rivolgersi al proprio medico?
È necessario recarsi dal medico o da uno specialista quando il dolore lombare persiste nel tempo, così che si possa individuarne le cause e impostare un trattamento appropriato al singolo caso.