COME TI POSSIAMO AIUTARE?

CENTRALINO

035.4204111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRENOTAZIONI

Prenotazioni telefoniche SSN
035.4204300
Prenotazioni telefoniche Private
035.4204500

LINEE DEDICATE

Diagnostica per Immagini
035.4204001
Fondi e Assicurazioni
035.4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035.0747000

Diabete mellito tipo 1, un convegno sulle nuove terapie

“Microinfusori, sensori integrati e nuove proposte tecnologiche nel diabete mellito tipo 1”, questo il titolo del convegno in programma il prossimo 7 giugno 2025 in Villa Elios di Humanitas Gavazzeni, a Bergamo.

L’incontro, la cui responsabilità scientifica è affidata alla dottoressa Micol Pagani, Specialista Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di Humanitas Gavazzeni, e che ha tra i moderatori il dottor Antonio Carlo Bossi, Responsabile della Diabetologia di Humanitas Gavazzeni, ha «l’obiettivo di porre l’attenzione su come la combinazione di tecnologie avanzate e un’educazione multidisciplinare personalizzata rappresenti la chiave per prevenire le complicanze, migliorare i risultati clinici e la qualità della vita dei pazienti con diabete mellito tipo 1. Con un’attenzione particolare al fatto che l’addestramento dei pazienti deve essere una parte integrante e proattiva di un programma di cura strutturato e completo».

Il diabete mellito tipo 1

Il diabete mellito di tipo 1 (DMT1) è una malattia cronica autoimmune che richiede una gestione multidisciplinare, continua e personalizzata, al fine di mantenere un compenso glicemico ottimale e prevenire le complicanze micro e macrovascolari a lungo termine.

L’educazione alimentare, di cui i pazienti sono parte attiva, rimane un pilastro fondamentale nella gestione del DMT1, unitamente allo svolgimento di una regolare attività motoria, che deve essere sempre più “personalizzata” per incontrare le esigenze dei pazienti, inseriti in complessi ambiti scolastici, lavorativi e sociali.

A tutto ciò si aggiungono oggi, dal punto di vista terapeutico, varie soluzioni che si basano su tecnologie avanzate e stanno rivoluzionando la terapia del diabete. Soluzioni che saranno analizzate nell’ambito del convegno, che si concluderà con una tavola rotonda cui parteciperanno i singoli relatori della giornata: Nazarena Betella (Humanitas Gavazzeni), Antea Ciafardini (Humanitas University), Giuseppe Favacchio (Humanitas Research Hospital, Rozzano), Federica Mazzoleni (Humanitas Gavazzeni), Marco Mirani (Humanitas Research Hospital, Rozzano), Micol Pagani (Humanitas Gavazzeni), Matteo Vandoni (Università degli Studi di Pavia).

A chi si rivolge il convegno

Il convegno, che assicura 3 crediti formativi ECM, è rivolto a medici di medicina generale, medici specialisti, infermieri, biologi nutrizionisti e dentisti, farmacisti, psicologi, laureati in scienze motorie.

Per partecipare al convegno è necessaria l’iscrizione, che può essere effettuata accedendo a questo link.

Il convegno, tutte le informazioni

Sabato 7 giugno 2025
“Microinfusori, sensori integrati e nuove proposte tecnologiche nel diabete mellito tipo 1”
Villa Elios – Humanitas Gavazzeni
Via Mauro Gavazzeni 21, Bergamo

Programma
Ore 8: Registrazione dei partecipanti
Ore 8.45: Introduzione dei lavori
Ore 9-12: Interventi relatori
Ore 13: discussione finale
Ore 13.10: chiusura dei lavori

Segreteria organizzativa
Formazione ECM – Humanitas Gavazzeni
Tel. 035 4204787
Email: formazione.ecm@gavazzeni.it.

Segreteria Scientifica
Dr. Emilio Bombardieri
Direttore Scientifico, Humanitas Gavazzeni


Per partecipare al convegno è necessaria l’iscrizione, che può essere effettuata accedendo a questo link.

Scarica qui la brochure con il programma del convegno.

Endocrinologia E Malattie Del Ricambio
Diabetologia e Malattie Del Ricambio; Medicina Interna

Visite ed esami